Il Viaggio in Occidente: epopea tra sacro e profano nella letteratura cinese
I quattro eroi della storia, da sinistra a destra: Sun Wukong, Xuánzàng, Zhu Wuneng e Sha Wujing Il Viaggio in Occidente ( 西遊記 , Xiyouji ) rappresenta uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese, un'opera che ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua forza narrativa e il suo fascino universale. Attribuito tradizionalmente a Wu Cheng'en nel XVI secolo, durante la dinastia Ming, questo capolavoro intreccia elementi religiosi, filosofici e popolari in un racconto avventuroso che trascende i confini della mera letteratura per diventare un pilastro della cultura cinese. Genesi e contesto storico L'edizione più antica del romanzo, Cina, XVI secolo L'opera affonda le sue radici in una tradizione narrativa secolare che risale al monaco buddhista Xuanzang (602-664), figura storica realmente esistita che intraprese un pellegrinaggio di diciassette anni verso l'India per recuperare i testi sacri del buddhismo. Questa vicenda storica si arri...