La musica come ponte tra culture: il viaggio compositivo di Francesco Giampaoli
Un percorso triennale attraverso l'Oriente
Il compositore descrive il suo lavoro con il Grande Teatro come "un grande viaggio", metafora che rivela immediatamente l'approccio profondo e rispettoso con cui si avvicina a tradizioni musicali lontane dalla propria formazione occidentale. Questo viaggio, iniziato con "Mantiq At-Tayr - Il Verbo degli uccelli" e proseguito attraverso il Pañcatantra fino alla recente Bhagavadgītā, ha tracciato un percorso geografico e spirituale dall'antica Persia all'India contemporanea.
Il primo anno ha rappresentato una vera e propria immersione culturale. Giampaoli non si è limitato a un approccio superficiale ai suoni orientali, ma ha intrapreso un percorso di studio che ha toccato la poesia e la musica Sufi, permettendo che "il mio sguardo sul mondo cambiasse, anche solo per brevi momenti". Questa apertura mentale si rivela fondamentale per comprendere la sua metodologia compositiva, che va ben oltre la semplice appropriazione di elementi esotici.
L'arte della contaminazione consapevole
Particolarmente significativo è l'approccio non filologico del compositore. Giampaoli non persegue una ricostruzione fedele delle tradizioni musicali orientali, ma piuttosto una sintesi creativa che unisce "tutti i linguaggi che ho incontrato per far sì che possa nascere qualcosa di nuovo e contemporaneo". Questa metodologia rivela una maturità artistica che sa distinguere tra appropriazione e ispirazione, tra copia e creazione.
Il compositore descrive efficacemente questo processo come un "prendere dal passato per lasciarmi sorprendere da come tutto possa cambiare nel futuro". È una filosofia compositiva che rispecchia perfettamente lo spirito del nostro tempo, caratterizzato da una globalizzazione culturale che richiede nuove forme di dialogo artistico.
L'evoluzione di un linguaggio
Interessante notare come il percorso triennale abbia rappresentato anche un'evoluzione personale per l'artista. Se il primo anno ha comportato "un immenso ma piacevole sforzo mentale", costringendolo ad allontanarsi dalle sue consuetudini musicali, il secondo anno con il Pañcatantra ha visto "un passaggio musicale meno traumatico". Questo progressivo adattamento testimonia come l'apertura verso altre culture possa diventare sempre più naturale e fluida.
Con la Bhagavadgītā, Giampaoli raggiunge una fase di maggiore maturità espressiva, dove gli elementi saranno "volutamente più stratificati e mescolati". È una scelta artistica che riflette la complessità del mondo contemporaneo, dove le culture non esistono più in compartimenti stagni ma si intrecciano e si influenzano reciprocamente.
La metafora culinaria della creazione
Particolarmente suggestiva è la metafora culinaria utilizzata dal compositore per descrivere il suo approccio attuale. Come nelle grandi metropoli le tradizioni culinarie si mescolano dando vita a "nuove ricette che arricchiscono l'esperienza", così la sua musica per la Bhagavadgītā nasce dall'incontro e dalla stratificazione di tradizioni diverse. È un'immagine che restituisce perfettamente il senso di un'arte che non teme la contaminazione, ma la abbraccia come fonte di ricchezza e innovazione.
I brani come testimonianze di un percorso
Per comprendere appieno la portata di questo viaggio compositivo, è illuminante esaminare alcuni dei brani specifici nati da questo processo di ricerca e contaminazione. Ogni composizione racconta una storia di scoperta e di sfida artistica, rivelando il complesso lavoro di mediazione culturale che sta alla base di questo progetto.
"Si Balla" rappresenta forse l'esempio più emblematico delle difficoltà e delle soddisfazioni di questo percorso. Scritto appositamente per un ballo tipico guidato da una ragazza afgana, il brano è nato da un'esperienza quasi archeologica di scoperta. Grazie ai link forniti dal drammaturgo Tahar Lamri verso una sorta di "YouTube afgano-iraniano", accessibile solo attraverso l'alfabeto arabo, Giampaoli si è trovato catapultato in un mondo "diversissimo sia musicalmente che graficamente", con la sensazione di essere "atterrato in un luogo lontanissimo e, per noi, per via dell'alfabeto, inaccessibile".
La composizione di "Si Balla" ha richiesto un lavoro di assimilazione di "elementi ritmici, melodici ed armonici peculiari" che il compositore descrive con una metafora sportiva particolarmente efficace: "come giocare per tante ore a racchettoni sotto al sole contro avversari fortissimi, alla fine ti ritrovi stremato ma estremamente appagato". Questa fatica creativa ha coinvolto non solo il compositore, ma anche i musicisti della banda, che hanno dovuto lavorare intensamente per cogliere sfumature ritmiche e melodiche completamente estranee alla loro formazione occidentale.
Il momento della verità è arrivato durante le prove: "appena partì la musica la ragazza iniziò a ballare con estrema naturalezza e per me fu una vera emozione". È in questo istante che si misura il successo di un'operazione di traduzione culturale: quando la musica riesce a parlare il linguaggio del corpo e dell'anima, al di là delle barriere linguistiche e culturali.
"Quindi
fuoco"
nasce
invece dall'ascolto della musica per la danza Sufi del derviscio
rotante, mentre "Uccelli", che conclude lo spettacolo nel
momento in cui si intuisce che "Simurgh siamo noi", è
ispirato alle "atmosfere delle voci a cappella nei canti sacri
in aramaico". Qui Giampaoli ha cercato di creare "melodie
che portassero verso l'alto, melodie che spostassero i nostri
pensieri al di sopra delle meschinità quotidiane della vita".
"Quindi
fuoco":
Il brano si distingue per la sua costruzione ciclica, che riflette
perfettamente il movimento rotatorio della danza derviscia. La
melodia principale si sviluppa attraverso variazioni successive che
creano un effetto ipnotico e meditativo. L'uso sapiente delle
microtonalità evoca l'estasi mistica del Sema, mentre l'intensità
sonora cresce gradualmente, simboleggiando l'elevazione spirituale
del danzatore. La texture musicale privilegia timbri che garantiscono
continuità e fluidità, creando quella linearità sonora essenziale
per sostenere il movimento perpetuo della danza sacra. Il risultato è
una composizione che trascende la mera rappresentazione per diventare
essa stessa esperienza mistica.
"Uccelli": Il finale dello spettacolo richiede una composizione di grande impatto emotivo e spirituale. Giampaoli risponde con un brano che fonde la tradizione corale occidentale con l'antichità del canto aramaico. Le voci si muovono per gradi congiunti, creando quelle tensioni armoniche che caratterizzano i canti sacri orientali, mentre l'essenzialità delle sezioni centrali conferisce al brano una purezza quasi arcaica. La struttura ascendente delle melodie non è solo un espediente compositivo, ma una vera e propria rappresentazione sonora dell'elevazione dell'anima, culminando in una conclusione che simboleggia la trascendenza del Simurgh attraverso la rarefazione progressiva del tessuto sonoro.
Dal Pañcatantra: ponti tra epoche e culture
Con il secondo spettacolo, ambientato in India e incentrato su "complotti e sotterfugi per conquistare il potere", emerge un aspetto particolarmente interessante del metodo compositivo di Giampaoli: la capacità di creare ponti non solo tra culture, ma anche tra epoche e opere diverse.
Il brano "Aguirre" nasce da una connessione inaspettata con il film di Herzog "Aguirre, furore di Dio", una "storia torbida di lotte senza scrupoli per conquistare il potere" che ha risuonato con i temi del Pañcatantra. Allo stesso modo, "King Kong" vuole essere "un parallelo con la figura del toro nel Pañcatantra, un essere quieto che viene visto come un mostro e alla fine verrà ucciso".
Queste connessioni rivelano una filosofia artistica profonda: "Le miserie umane spesso si assomigliano così come i momenti di elevazione, per questo mi diverte creare ponti tra opere del passato e tra i nostri stessi spettacoli, un po' come se parlassimo sempre della stessa cosa, in effetti parliamo sempre della stessa cosa".
"King Kong": Forse il più complesso dei brani citati dal punto di vista della stratificazione semantica. Giampaoli deve riuscire a rendere musicalmente la figura del toro del Pañcatantra - "un essere quieto che viene visto come un mostro" - attraverso il filtro della cultura cinematografica occidentale. La soluzione compositiva è brillante: il brano inizia con un carattere dolce e pastorale che rappresenta la vera natura del toro, ma gradualmente questa innocenza viene sovrastata da elementi sempre più drammatici e dissonanti, simboleggiando la distorsione percettiva che trasforma l'innocuo in mostruoso. L'energia ritmica si intensifica progressivamente fino a dominare l'intero discorso musicale, rappresentando efficacemente la violenza collettiva che si scatena contro l'incompreso. È una composizione che funziona sia come commento musicale alla vicenda indiana che come riflessione universale sui meccanismi del capro espiatorio, interrogandoci sulla facilità con cui la società trasforma la diversità in minaccia.
Verso una musica del futuro
Il lavoro di Francesco Giampaoli rappresenta un modello di come l'arte contemporanea possa affrontare la sfida della globalizzazione culturale. La sua musica non nega le proprie radici occidentali, ma le arricchisce attraverso un dialogo autentico con altre tradizioni. È un approccio che suggerisce possibili strade per una musica del futuro: non più ancorata a identità nazionali rigide, ma capace di attingere a un patrimonio culturale globale per creare linguaggi espressivi inediti e autenticamente contemporanei.
Attraverso brani come "Si Balla", "Quindi fuoco", "Aguirre" e "King Kong", Giampaoli dimostra che la contaminazione culturale può avvenire su più livelli: non solo tra tradizioni musicali diverse, ma anche tra epoche, generi artistici e narrazioni apparentemente lontane. È una visione dell'arte come grande conversazione universale, dove "parliamo sempre della stessa cosa" - l'esperienza umana nelle sue molteplici sfaccettature.
In un'epoca in cui il rischio dell'appropriazione culturale è sempre presente, il lavoro di Giampaoli dimostra che è possibile un approccio rispettoso e creativo alle tradizioni altrui, purché guidato da una vera curiosità intellettuale e da una sincera volontà di crescita artistica. Il suo "grande viaggio" con il Grande Teatro di Lido Adriano non è solo un percorso geografico attraverso l'Oriente, ma soprattutto un'esplorazione delle infinite possibilità espressive che nascono dall'incontro tra culture diverse.
Commenti
Posta un commento